Skip to content Skip to footer

San Marzano DOP

Da oltre cinque decenni ci siamo specializzati nella produzione del pomodoro SAN MARZANO. Questo ci ha permesso di acquisire un
know how unico rendendoci azienda leader del settore.

Da tempo ci siamo focalizzati in particolare sulla coltura biologica e siamo stati pionieri nella produzione e trasformazione del pomodoro San Marzano DOP biologico in vetro.
Proprio il controllo della produzione in tutte le sue fasi, dal trapianto in campo fino all’inscatolamento, fa sì che la qualità del prodotto sia costante nel tempo.
Nella nostra esperienza decennale, abbiamo identificato i migliori terreni e le migliori aziende per la trasformazione della area dell’Agro Sarnese-Nocerino, per portare sulle tavole dei ristoratori e delle famiglie il miglior prodotto possibile.

1° Fase

La selezione
dei semi

Per favorire il miglioramento genetico del Pomodoro San Marzano Dop vengono selezionati tra milioni di semi solo quelli derivanti da frutti di piante forti e vigorose. I semi, infatti, sono ottenuti da piante di SAN MARZANO che si sono contraddistinte durante le varie fasi vegetative e hanno prodotto bacche con un alto standard qualitativo. Il vivaio si occupa della semina in contenitori di polistirolo che, galleggiando sull’acqua, accompagnano la fragile piantina per circa 1 mese.
Previous
Next

2° Fase

IL TRAPIANTO

Quando il seme è ormai divenuto germoglio e la pianta è abbastanza robusta avviene la fase del trapianto. Ogni singola pianta viene delicatamente appoggiata nel terreno e avvolta con del soffice terreno pronta ad iniziare la sua vita produttiva ed essere nutrita dal terreno ricco di nutrienti caratteristici dell’Agro Nocerino-Sarnese.
Previous
Next

3° Fase

LEGATURE DELLE PIANTE

Quando la pianta supera i 30 cm di altezza e l’ancora esile stelo inizia a piegarsi al peso della vegetazione, vengono posizionati dei pali in legno tra i filari a circa due metri di distanza l’uno dall’altro. A questi viene legato un cordoncino di spago i cui lembi sono posizionati in modo da offrire sostegno alla pianta. Con cadenza bisettimanale vengono effettuate nuove legature per accompagnare la crescita in altezza della pianta di San Marzano, fino al raggiungimento di circa due metri.

4° Fase

LA RACCOLTA

A partire dalla seconda metà del mese di luglio i pomodori situati nella parte bassa della pianta, il cosiddetto primo palco, si accingono a raggiungere il perfetto grado di maturazione, comincia così la raccolta. Questa fase si protrae per circa 10-15 giorni. Una volta terminati i frutti del primo palco, quando anche il secondo è ormai maturo, inizia la seconda raccolta. Tale processo si ripete circa 4/5 volte fin quando tutti i pomodori non raggiungono la completa maturazione.
Previous
Next

5° Fase

TRASFORMAZIONE

A pochi chilometri di distanza da dove vengono raccolti i pomodori avviene la loro lavorazione. Questa scelta garantisce che il prodotto venga trasformato nel minor tempo possibile in modo che tutte le proprietà dei frutti rimangano inalterate. Un piccolo laboratorio legato ancora a una produzione di fattura artigianale si occupa, sotto la nostra supervisione, della lavorazione del pomodoro. Il processo di trasformazione, che avviene completamente a mano, contribuisce ad esaltare le caratteristiche che rendono il San Marzano un prodotto di eccellenza riconosciuto in tutto il mondo.

Pomodoro San Marzano D.O.P. Biologico

Ecco Il nostro prodotto di punta: Pomodoro San Marzano DOP di coltura BIOLOGICA conservato in vetro. Siamo lieti di potervi offrire il meglio del pomodoro San Marzano DOP. Coltivato in maniera del tutto sostenibile e BIOLOGICA.

Formati disponibili per

POMODORI SAN MARZANO DOP BIO

CONSERVATI IN VETRO
0,580 Kg

1,000 Kg

CONSERVATI IN LATTA

0,400 Kg

1,000 Kg

2,550 Kg

POMODORI SAN MARZANO DOP

CONSERVATI IN VETRO
0,580 Kg

1,000 Kg

CONSERVATI IN LATTA

0,400 Kg

1,000 Kg

2,550 Kg